VAL D'ORCIA - PARADISO IN TERRA
Foto de Mauro P.
Por: Mauro P.
09 de Abril de 2020

VAL D'ORCIA - PARADISO IN TERRA

Vi racconto uno dei più bei posti d'Italia

Italiano Geral Intermediário Avançado

Nella mia top 5 dei migliori viaggi, i primi due posti se li contendono sempre: il deserto do Atacama in Cile e la meravigliosa Val d'Orcia in Toscana. Sono sempre indeciso e probabilmente al primo posto rimarranno in due. 
Oggi vi voglio raccontare un po' di questo luogo incantato che si trova nella regione Toscana. La Val d'Orcia è un'ampia valle che si trova precisamente nella provincia di Siena e distante circa 2 ore e mezza dalla capitale Roma (io sono romano e prendo sempre come riferimento Roma) ed è attraversata dal fiume Orcia, che da il nome alla valle. Io ci sono stato d'estate, a Luglio, l'ho attraversata in macchina e ho campeggiato lì per due giorni. 
E' un paradiso! 
Il paesaggio valdorciano si capisce subito che è totalmente differente, per flora e fauna, dalle altre regioni. A me sembra di stare in un film. Quello che vedono gli occhi non è lo stesso che riesco a descrivervi con le parole: colline gialle e beige, ampie vallate, terreni di grano e orzo, balle di fieno, ettari gialli di girasoli, cipressi e alberi in fila indiana o solitari in mezzo al nulla. Le colline sembrano seni di donna, perfetti.
Qui Dio si deve essere impegnato tanto che ne è uscito fuori un capolavoro. 
Oltre ad essere famosa per i paesaggi naturali unici, la valle è conosciuta per i suoi paesi, distanti l’uno dall’altro pochi chilometri e in tre giorni si possono approfittare molte cose. Sicuramente ne conoscerete qualcuno: Montepulciano, Pienza, Bagni di San Filippo, Castiglion d'Orcia, San Quirico d'Orcia e Buonconvento. Buonconvento è famosa ma nessuno la conosce, tra un po' vi svelerò il segreto. 
La prima tappa è nel paese di Castiglione d’Orcia, che conta solo 2.200 abitanti. E’ arroccato su una collina ed è caratteristico per la rocca aldobrandesca.
Il secondo paese è Bagno Vignoni che dista circa sette minuti dal precedente. Non riesco a guidare e a godermi le bellezze, così ogni due minuti mi fermo per apprezzare e ringraziare Dio per queste bellezze e per questa opportunità. A Bagno Vignoni la fermata al Poggio Covilli è d’obbligo; due filiere parallele di cipressi e una stradina centrale in breccia di un paio di chillometri portano fino al casolare in pietra di un agriturismo.
Da Bagno Vignoni si raggiunge Pienza, pezzo forte della Val d’Orcia. Anch’esso di 2.000 abitanti e tutto in rigoroso stile rinascimentale. Oltre all’importante cattedrale, il paese è famoso per il pecorino: buonissimo, dolce e più delicato rispetto al nostro romano. A Montepulciano, l’entrata del paese è caratterizzata da un portone in legno immenso che già dice tutto. Mi faccio un giro tra le strade del paesello e ne ammiro il buon gusto degli abitanti tanto nelle decorazioni quanto nella cura dei particolari delle proprie case o negozi. A Montepulciano il vino fa da padrone. Va bene le chiese, i musei, i vicoletti ma il Vino Nobile di Montepulciano è il re. 
Da Montepulciano riprendo la marcia depennando un altro paese nel nostro quaderno e ci dirigiamo verso San Quirico d’Orcia: la perla della Val d’Orcia. Ovviamente tutta in pietra, costruita su di una collinetta e tappa importante per i pellegrini perché ci passa la via Francigena. A San Quirico d’Orcia ci arrivo il giorno del mercato di paese e tutto questo rende il tutto più casareccio.
E Buonconvento? 
Buonconvento è il segreto della Valle perché d'estate ci sono i più bei campi di girasole e di grano; lo sapete che qui è stata girata una delle più emozionanti scene del cinema mondiale? Quella de Il Gladiatore dove il generale Massimo rincontra suo figlio e sua moglie. 
Se passate in Toscana non lasciate di vedere la Val d'Orcia, non è un caso che nel 1999 è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità (UNESCO) e che anche "Romeo e Giulietta" e "Sob o sol da Toscana" siano stati girati qui.  
Spero abbiate fatto un buon viaggio, alla prossima!
-prof Mauro- 
SIGAM MEU SITE:www.gipsyexpress.net

Mauro P.
Mauro P.
São Paulo / SP
Responde em 1 h e 57 min
Identidade verificada
1ª hora grátis
nota média
0
avaliações
R$ 190
por hora
Mestrado: Cultura e Literatura (Usp- Universidade de São Paulo )
Italiano - Preparação para Cils e outros exames de certificação, Italiano para Viagem, Tradução de Italiano
Professor de italiano, graduado em letras, master em didatica, examinador celi, cils, plida, escritor e tradutor. 18 anos de experiência. Ti aspetto!

Confira artigos similares

Aprenda sobre qualquer assunto