
Os Possessivos italianos!

em 10 de Novembro de 2017
La lingua portoghese utilizza:
1) il verbo SER (essere in italiano) per descrivere una caratteristica o una qualità di una persona (eu SOU italiano e SOU alto)
2) il verbo ESTAR (stare in italiano) per una condizione temporanea (hoje estou cansado e Maria está alegre).
In italiano non esiste questa distinzione: in entrambi i casi usiamo il verbo ESSERE, quindi l'italiano dice:
"sono italiano e sono alto" e "oggi sono stanco e Maria è allegra"
Se voglio indicare che, ad esempio, l'allegria è una caratteristica di una persona allora dirò:
"Maria è una persona allegra".
Il verbo STARE si usa nei seguenti casi:
1) per domandare a una persona come sta (Ciao Marco, come stai?; Buongiorno Sig. Rossi, come sta?)
2) per rispondere alla domanda precendente ( sto bene, sto male) e superlativi (sto meglio, sto peggio)
3) nella forma STARE+GERUNDIO ( oggi sto scrivendo un articolo per il mio blog, voi state leggendo questo articolo)
4) nella forma STARE PER + INFINITO ( il film sta per iniziare, la lezione sta per finire).
In alcuni regioni, specialmente nel centro sud, il verbo STARE è utilizzato al posto del verbo ESSERE ma questo è da considerare un aspetto del dialetto regionale.
Spero che questo articolo possa esservi utile.
Un saluto a tutti!